Soprano Lirico nata a Lodz, in Polonia. Attualmente è cantante del Teatro Grande di Lodz in Polonia. Si è laureata in canto lirico presso l’Accademia di Musica di Lodz dove si è perfezionata sotto la guida di Urszula Kryger e Bernadetta Grabias.
Ha debuttato nel ruolo di Solange, sul palcoscenico del Teatro Grande di Lodz, nell’anteprima di Amanti dal Monastero Valldemosa opera lirica composta da M. Ptaszynska.
Ancora duranti i suoi studi vocali presso il conservatorio, ha partecipato ai molti progetti artistici. Ha interpretato i ruoli di Lieschen nella Cantata del Caffé di J.S. Bach, di Ewa nella prima rappresentazione della Storia di Lodz, e molti altri. Ha preso parte due volte al Young Opera Forum a Bydgoszcz negli anni: 2013 e 2014.
Il suo vasto repertorio lirico include i ruoli di Rosina (Il barbiere di Siviglia di G. Rossini), Norina (Don Pasquale di G. Donizetti), Despina (Cosi fan tutte di W. A. Mozart), Zerlina (Don Giovanni di W. A. Mozart), Susanna e Barbarina (Le nozze di Figaro di W. A. Mozart), Gilda (Rigoletto di G. Verdi), Frasquita (Carmen di G. Bizet), Adele (Die Fledermaus di J. Strauss), Arsena (Der Zigeunerbaron di J. Strauss), Ciboletta (Eine Nacht in Venedig di J. Strauss), Zofia (Halka di S. Moniuszko), Hanna (Haunted Manor di S. Moniuszko), Eliza (My Fair Lady di F. Loewe), Daughter / Workwoman (The Man from Manufacture di Rafał Janiak), Luigia (Viva la mamma di G. Donizetti), Stella (Chopin di G. Orefice), Kate Pinkerton (Madama Butterfly di G. Puccini), Anna (Nabucco di G. Verdi), Gran Sacerdotessa (Aida di G. Verdi), Tebaldo e Il voce dal cielo (Don Carlos di G. Verdi), The Girl (Trouble in Tahiti di L. Bernstein), Zefon (Raj Utracony di K. Penderecki). rappresentati con successo presso il Teatro Grande di Lodz.
Nel 2015 viene selezionata per esibire il ruolo di Basia dell’opera comica polacca Cracoviani e Montanari di J. Stefani sul primo palcoscenico della Polonia: Il Grande Teatro Lirico di Varsavia. Alessandra ha partecipato al progetto the Young Artist Program – Opera Academy in the Polish National Opera in Warsaw.
Nel 2017 è stata conosciuta ed apprezzata in un altro importante teatro lirico della vita culturale in Polonia: Il Teatro Lirico di Breslau dove ha interpretato il personaggio di Papagena nel Flauto Magico di W. A. Mozart. Nella stessa stagione ha preso parte all’anteprima sul palcoscenico del Teatro Lirico di Varsavia dell’opera di G. B. Lully Armide nel ruolo di Sidonie. Collabora anche con questo Teatro in produzioni Don Giovanni di W. A. Mozart (Zerlina), Il Giovedi Grasso di G. Donizetti (Stefanina), Company di S. Sondheim (April).
Ha preparato i suoi più eminenti ruoli collaborando con importanti registi fra gli altri del calibro di Tomasz Konina, Michał Znaniecki, Roberto Skolmowski, Grzegorz Chrapkiewicz, Deda Cristina Colonna, Giorgio Madia, Beata Redo-Dobber, Natalia Babińska, Maria Sartova, Artur Hofman, Jarosław Kilian, Hanna Marasz, Paolo Bosisio e Waldemar Zawodziński.
Alessandra Borkiewicz realizza anche progetti simfonici. Ha cantato in Carmina Burana di Carl Orff con il Coro Polacco dei Giovani, Exsultate Jubilate di W. A. Mozart con l’Orchestra dell’Accademia di Lodz, e Stabat Mater di G. Rossini con l’Orchestra Sinfonica Silesiana a Jelenia Gora.
Lavora sotto la guida di Maestri come Tadeusz Kozłowski, Jose Maria Florencio, Adam Banaszak, Tomasz Tokarczyk, Bassem Akiki, Eraldo Salmieri, Andrzej Knap, Wojciech Michniewski, Władysław Kłosiewicz, Paul Eswood, Rafał Janiak, Wojciech Rodek, Ruben Silva, Benjamin Bayl, Marcin Wolniewski, Jacek Sykulski, Przemysław Fiugajski, Bartosz Żurakowski, Michał Kocimski, Marta Kosielska.
L’artista collabora costantemente con il pianista Paweł Cłapiński, eseguendo un variegato repertorio.
Vincitrice del premio speciale del XVI Concorso Lirico Internazionale per i Giovani Cantanti « Ada Sari » in Polonia per la migliore interpretazione del lieder polacco. Ha ottenuto anche il premio speciale del Concorso Vocale a Mlawa. Semi-finalista del Concorso Internazionale Grand Prix dell’ Opera Bucuresti e finalista nella prima edizione del Concorso Internazionale Piemonte Opera-Voci dal Mondo a Torino, con il presidente di guria Renata Scotto. Vincitore del primo premio in un concorso internazionale Music in the Vineyards, Serbia (2019), e secondo premio in un concorso internazionale King’s Peak International Music Competition USA (2021).
È stata premiata, due volte: anni 2015 e 2016 con la borsa di studio assegnata dal Ministero della Cultura e dei Beni Culturali per impressionante e lodevole attività artistica.